RINNOVABILI
BESS
Progettazione e realizzazione di BESS Sistemi di Accumulo Energia a Batteria (Battery Energy Storage System) per lo stoccaggio di energia prodotta da fonti rinnovabili.
I Battery Energy Storage System sono dispositivi elettrochimici in grado di convertire l’energia elettrica in energia chimica o viceversa, a seconda della sua modalità operativa.
L’energy storage è un elemento fondamentale della produzione energetica green, basata su fonti rinnovabili come solare ed eolico, che per loro caratteristica intrinseca sono intermittenti: senza il sole e in assenza di vento non c’è produzione. Ecco allora che entrano in gioco i sistemi BESS, una delle tecnologie in più rapida crescita nel settore dell’energia sostenibile. I sistemi BESS consentono di immagazzinare e stoccare l'energia prodotta in eccesso nelle batterie, per utilizzarla nei momenti di assenza di produzione o di produzione insufficiente.
I Vantaggi dei BESS
Un battery energy storage system comporta notevoli vantaggi in termini di efficienza energetica e sostenibilità. I BESS permettono di sfruttare meglio l'energia prodotta da fonti rinnovabili e gestire i picchi di domanda di energia, riducendo anche i costi di espansione o riconfigurazione delle reti di distribuzione.
Tipi di impianti BESS
I sistemi BESS possono utilizzare tipologie differenti di batterie. Tra i principali tipi di batterie utilizzate nei battery energy storage system le batterie agli ioni di litio (Li-ion) occupano senz'altro una fetta importante di mercato, coprendo quasi il 90% del fabbisogno.
Vi sono tuttavia altre tipologie di batterie alternative, già in uso o allo studio, a dimostrazione del grande fermento del settore e della crescita in atto. Fra queste ricordiamo le batterie al piombo-acido, le batterie a flusso redox, le batterie al sodio-zolfo, celle agli ioni di sodio o celle al litio-zolfo.