RINNOVABILI
Comunità energetiche
Progettazione e consulenza per lo sviluppo di C.E.R. Comunità Energetiche Rinnovabili, associazioni di enti privati e pubblici che mirano alla creazione di sistemi di produzione, autoconsumo e condivisione di energia da fonti rinnovabili.
In pratica una comunità energetica consiste in un'associazione tra cittadini, attività commerciali, pubbliche amministrazioni locali e piccole/medie imprese che decidono di unire le proprie forze con l'obiettivo di produrre, scambiare e consumare energia da fonti rinnovabili su scala locale. Queste associazioni, riconosciute grazie alla conversione in legge del Decreto Milleproroghe 162/2019, sono oggi sempre più diffuse, anche grazie agli incentivi economici di cui è possibile beneficiare per la loro costituzione.
Le comunità energetiche offrono grandi opportunità poichè la loro diffusione permette di soddisfare il fabbisogno energetico attraverso nuovi modelli socioeconomici incentrati sulla sostenibilità e la circolarità, senza ricorrere all'utilizzo dei combustibili fossili.
Secondo la stime di ENEA sulle comunità energetiche, si prevede che entro il 2050 circa 264 milioni di cittadini europei diventeranno dei prosumer, con la possibilità di generare fino al 45% di energia elettrica da fonti rinnovabili e raggiungere la neutralità climatica.
Una comunità energetica rinnovabile assicura vantaggi ambientali, sociali ed economici
Benefici ambientali. Le comunità energetiche sfruttano le energie rinnovabili (soprattutto fotovoltaico) al posto delle fonti fossili. Questo implica una diminuzione delle emissioni nocive di anidride carbonica e un beneficio diretto sull'ambiente. Inoltre limita le perdite di rete grazie a una minore distanza da coprire e all'autoconsumo diretto da parte dei membri.
Benefici sociali. Le comunità energetiche stimolano l'aggregazione sociale sul territorio e promuovono la diffusione di modelli di inclusione e collaborazione. Le comunità energetiche rinnovabili stimolano la consapevolezza dei consumatori sull'importanza delle risorse, promuovendo comportamenti virtuosi.
Benefici economici. Grazie ai meccanismi di incentivazione, la comunità è in grado di beneficiare di un "reddito energetico" da redistribuire, ovvero un surplus remunerativo proveniente dall'energia prodotta. I risparmi energetici si traducono in cali dei consumi e dei costi in bolletta, a cui si aggiungono i meccanismi degli incentivi del GSE.
TESI PROJECT AL FIANCO DELLE COMUNITA' ENERGETICHE RINNOVABILI
Tesi Project è in grado di supportare tutte le fasi per la realizzazione di una CER comunità energetica rinnovabile. A partire dalla pianificazione, progettazione, dimensionamento degli impianti, raggruppamento dei consumatori e ripartizione dell’incentivo. Tesi Project, in qualità di tecnico di progettazione esperto, è in grado di soddisfare tutte le esigenze di progettazione associate agli impianti (elettriche, antincendio ed architettoniche) massimizzare il ritorno economico e minimizzando i tempi di rientro sull'investimento iniziale.
Il nostro approccio alle comunità energetiche rinnovabili
1. PROGETTAZIONE PRELIMINARE e dimensionamento dell'impianto
2. PROGETTAZIONE ESECUTIVA degli impianti, redazione capitolati e pratiche verso il distributore
3. SUPPORTO ALLA CREAZIONE DELLA COMUNITA' ENERGETICA e nella definizione del soggetto giuridico comunità energetica
4. MONITORAGGIO delle performances della comunità al fine di assicurare le prestazioni dell'investimento
VUOI RICEVERE MAGGIORI INFORMAZIONI? CONTATTACI
Il nostro team di professionisti è in grado di offrirti la migliore assistenza
e aiutarti a individuare quanto necessario per la tua nuova Comunità Energetica Rinnovabile.